VISTA è un progetto di ricerca che rientra nel programma europeo di ricerca e sviluppo denominato Clean Sky 2, nato per avviare partenariati pubblico-privati tra la Commissione europea e l’industria aeronautica europea con il fine di realizzare velivoli innovativi estremamente sostenibili in termini di impatto ambientale, più efficienti nei consumi e nell’emissioni acustiche ed in generale più rispettosi dell’ambiente nell’intero ciclo vita. […]
VISORE è un progetto di ricerca che rientra nel programma operativo regionale di ricerca e sviluppo della Regione Piemonte (POR FESR 2014-2020), gestito dal Polo MESAP “Smart Products and Manufacturing” e focalizzato sulle tematiche di ricerca e di trasferimento tecnologico di interesse per i suoi associati (imprese e organismi di ricerca). Tali tematiche sono coerenti con la strategia di specializzazione intelligente (S3) della Regione Piemonte, focalizzata sui settori aerospazio, automotive, meccatronica, made in Italy (tessile e agroalimentare), chimica verde/clean tech, salute e benessere e coerenti con le traiettorie prioritarie Smart/digitalization e Resource efficiency. […]
ll progetto T-WING è finalizzato allo sviluppo, prototipazione, collaudo e qualifica di un’ala innovativa in materiale composito per il velivolo denominato NextGenCTR (Next Generation of Civil Tiltrotor) in fase di sviluppo ad opera della Leonardo Helicopters, nell’ambito del Programma di Ricerca Europeo Clean Sky 2 Fast Rotorcraft. Il progetto mira, oltre all’impiego di nuovi materiali a basso impatto ambientale, ad effettuare studi sulla potenziale “scalabilità” e “modularità” di impiego delle soluzioni sviluppate sui futuri velivoli commerciali. […]
SMAR-TeR è un progetto di ricerca che rientra nel programma europeo di ricerca e sviluppo Clean Sky 2, nato per avviare partenariati pubblico-privati tra la Commissione europea e l’industria aeronautica europea con il fine di realizzare velivoli innovativi in termini di impatto ambientale, cioè più silenziosi, più efficienti nei consumi ed in generale più rispettosi dell’ambiente nel corso dell’intero loro ciclo vita. […]